Tecnologia

Perché bisogna disattivare il Wi-Fi: ormai tutti lo spengono, il motivo ti lascerà senza parole

Sempre più utenti tendono a spegnere il Wi-Fi per un motivo in particolare: in questo modo si evitano diversi pericoli.

I dispositivi tecnologici tendono sempre ad essere connessi alla rete, ma togliere il Wi-Fi dallo smartphone o dal tablet può rivelarsi la scelta più adeguata. Questo perché si andrebbero a ridurre drasticamente le possibili problematiche che potrebbero sorgere in presenza di una connessione sempre attiva.

Tutti tendono a spegnere il Wi-Fi, il motivo sorprende – (Snoitalia.it)

Nell’ultimo periodo è aumentato il numero di utenti che disattivano il Wi-Fi quando non è necessario. In questo modo aumenta la difesa nei confronti dei possibili rischi, come la connessione in automatico a reti wireless sconosciute.

Lasciare sempre attivo il Wi-Fi aumenta i possibili pericoli sia per i dati personali che per la batteria. Ragion per cui è meglio adottare una soluzione capace di far vivere un’esperienza utente del tutto sicura ed equilibrata.

Perché disattivare il Wi-Fi è positivo: aumenta la protezione dei dati e della batteria

Mantenere il telefono costantemente alla ricerca di reti wireless può rivelarsi rischioso. Il motivo che deve imporre una seria riflessione riguarda due ambiti: la sicurezza e la batteria. Entrambi fondamentali per non intaccare la stabilità interna del dispositivo che si utilizza.

Disattivare il Wi-Fi quando non è necessario permette di migliorare la sicurezza e non intaccare la batteria del dispositivo – (Snoitalia.it)

Tutti gli smartphone permettono di disattivare il Wi-Fi tramite il menu a tendina disponibile dalla home oppure dalle impostazioni del dispositivo. Il primo passaggio da eseguire è disattivare la ricerca del Wi-Fi andando a rimuovere le connessioni a cui ci si è connessi in passato, tranne quelle indispensabili. In questo modo si ridurranno i rischi di esposizione dei dati personali.

In aggiunta a questi passaggi non bisogna mai dimenticare di utilizzare password sicure, un PIN o un’impronta digitale e di aggiornare costantemente il sistema operativo del dispositivo e tutte le applicazioni installate. Adottando questi accorgimenti ci si mette a riparo da quelle reti definite come vere e proprie “trappole per dati“. Questo perché la connessione porta immediatamente la condivisione involontaria delle informazioni dello smartphone a possibili cybercriminali, che procedono ad utilizzarle per raggiungere i loro obiettivi illeciti.

Per quanto riguarda la batteria, il dispositivo tende a lavorare maggiormente per ricercare una rete wireless a cui connettersi. Quando si è fuori casa questa ricerca consuma la batteria andandola a rovinare. C’è da evidenziare che gli smartphone più recenti non prevedono un grande consumo di energia per questa funzione.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Simulare una vendita è reato? Attenzione a questo cavillo, i rischi sono elevati

La simulazione di un contratto, in particolare quella di una vendita, rappresenta un argomento complesso…

11 mesi ago

Quando una legge può essere retroattiva? Le eccezioni previste: cosa accade se non si rispettano

La questione della retroattività delle leggi è un tema complesso e sfaccettato che tocca diversi…

11 mesi ago

Nuovi incontri dietro l’angolo: cosa accadrà in amore a questi segni oggi, lunedì 13 maggio 2024

L'oroscopo torna protagonista anche per la giornata di oggi, lunedì 13 maggio 2024, andiamo a…

11 mesi ago

Donazione di una casa: gli onorari del notaio sono a carico del donante o del beneficiario?

La donazione di un immobile rappresenta un gesto di grande generosità che, tuttavia, comporta diverse…

11 mesi ago

Come ritrovare un iPhone rubato: i trucchi che non lasciano scampo a nessuno

In un mondo sempre più connesso, dove i nostri dispositivi contengono una quantità enorme di…

11 mesi ago

Oroscopo domenica 12 maggio 2024, cosa accadrà ai segni dello zodiaco

L'oroscopo di oggi, domenica 12 maggio 2024, ci offre diversi spunti molto interessanti. Andiamo a…

11 mesi ago